389 19 79 765 studiodottoressareale@gmail.com
Studio Reale | Psicologia e psicoterapia a Bari
  • Home
  • Chi sono
  • Aree di intervento
  • Servizi
  • Come lavoro
  • Eventi
  • Contatti
  • Prenota una visita
Seleziona una pagina

Eventi

STAY TUNED

EVENTI ∘ INIZIATIVE

Evento 03 – Aiutami a far da solo

Evento 03 – Aiutami a far da solo

11 Ago, 2020 | Eventi

"Se non imparo nel modo in cui tu mi insegni,...

leggi tutto
Evento 02 – Pronti per la primaria?

Evento 02 – Pronti per la primaria?

10 Ago, 2020 | Eventi

A seguito del buon riscontro della prima, a...

leggi tutto
Evento 01 – Potenziamento a distanza per DSA

Evento 01 – Potenziamento a distanza per DSA

10 Ago, 2020 | Eventi

Servizio attivo durante il periodo del lockdown...

leggi tutto

Ricevo su appuntamento

PRENOTA UNA VISITA

∘frequently asked questions∘

CHI È E DI COSA SI OCCUPA LO PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA DELL'ETÀ EVOLUTIVA?

Lo psicologo psicoterapeuta dell’età evolutiva è un professionista della salute psicologica specializzato nella diagnosi e cura delle problematiche psichiche dei bambini, degli adolescenti e delle relazioni familiari tra adulti e bambini. Il percorso formativo del professionista prevede la laurea in psicologia, l’abilitazione professionale, la specializzazione in Psicoterapia ed il training personale. Per età evolutiva si intende la fascia di età che va dai 3 ai 18 anni, dall’infanzia cioè all’adolescenza. Durante questo cammino avvengono numerosi ed importanti cambiamenti, fisici, comportamentali, affettivi ed emotivi. Il bambino si trova ad affrontare sfide quotidiane come la separazione da mamma e papà, l’inizio della scuola, il confronto con i pari, le prestazioni scolastiche o l’apprendimento di nuove regole. Per qualcuno questo può essere faticoso o addirittura fonte di sofferenza: in questi casi il bambino può cominciare a manifestare segni di disagio. Questo disagio spesso non può essere espresso verbalmente e si manifesta prevalentemente a livello comportamentale, corporeo ed emotivo. È importante riuscire a riconoscere i segnali di disagio del bambino per poter intervenire nel modo più appropriato e tempestivo.

QUANDO E PERCHÉ RIVOLGERSI AD UNO PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA DELL'ETÀ EVOLUTIVA?

È fondamentale entrare nell’ottica che non è necessario riconoscere problematiche gravi nel bambino o nel nucleo familiare per pensare che sia il momento di rivolgersi ad un professionista della salute mentale. Problematiche che apparentemente sembrano futili o di poca importanza possono in realtà rivelarsi nel tempo condizioni che possono minare nei genitori o nel bambino le risorse da mettere in gioco per attivare un cambiamento o affrontare una difficoltà.

“Per i genitori è importante l’autoconsapevolezza, la capacità di ascolto dei propri bisogni poiché è una forma di attenzione nei confronti del proprio figlio e salvaguarda la relazione con lui”

Per quanto ogni genitore possa riconoscere di sperimentare momenti di fatica, sembra esserci ancora spesso timore e reticenza a ricercare la consulenza ed il supporto di un professionista. L’attuale generazione di genitori vive immersa in un mondo altamente “social” in cui vi è costante confronto con gli altri (vi sono numerose pagine o gruppi disponibili in rete sul tema della maternità o della genitorialità). Spesso, però, tali gruppi e pagine divengono la sede privilegiata di scambi o di consigli che non sempre risultano appropriati, oppure in cui il confronto sfocia in affermazioni giudicanti. I genitori possono esitare ad esprimere i propri dubbi a causa della paura di non essere “abbastanza bravi”, modificando pertanto i propri approcci al bambino in direzioni non sempre positive (ad esempio, rimandando una richiesta di aiuto pensando che il bambino crescerà, o adottando strategie che inconsapevolmente rinforzano il problema). Talvolta questa paura può portare ad evitare di esprimere perfino al partner e alla famiglia le proprie fatiche e frustrazioni, di fatto aumentando lo stress che finisce per ricadere proprio sulla relazione con il bambino, generando sensi di colpa che peggiorano la situazione in un circolo vizioso. Per questo è utile e indispensabile rivolgersi ad una figura professionale che si occupa del benessere psicologico del bambino e dell’adolescente e aiuta i genitori nel loro ruolo di educatori in tutte le fasi della crescita, dalla prima infanzia all’adolescenza.

QUALI SONO LE MODALITÀ CON LE QUALI BAMBINI E ADOLESCENTI POSSONO ESPRIMERE IL LORO DISAGIO?

Ecco alcune di queste modalità:

∘ ansia;

∘ fobie;

∘ comportamenti aggressivi e oppositivi;

∘ collera e rabbia;

∘ difficoltà nel rispetto delle regole;

∘ iperattività;

∘ isolamento;

∘ sintomi fisici ricorrenti;

∘ problemi del sonno;

∘ disturbi dell’alimentazione;

∘ difficoltà linguistiche e di apprendimento;

∘ problemi di relazione con coetanei e adulti.

Una corretta diagnosi, seguita da un eventuale intervento di sostegno psicologico o psicoterapeutico, uniti al sostegno della coppia genitoriale, possono liberare da ostacoli il diritto alla crescita serena ed equilibrata del bambino e dell’adolescente, oltre a promuovere una buona qualità di vita dell’intero nucleo familiare.

MIO FIGLIO È FATTO COSÌ...

Capita che se alcuni comportamenti e atteggiamenti inadeguati di tuo figlio siano ripetuti nel tempo e difficili da scardinare, pensa che corrispondano ad una semplice manifestazione del suo carattere. E quindi ti arrendi al pensiero: “è fatto così”… Questa idea statica e immobile che hai, impedisce di sperimentare un cambiamento, diviene un grosso ostacolo all’evoluzione. Tua come genitore, di tuo figlio come persona. I comportamenti e le abitudini sono guidati da motivazioni, non “sono” tuo figlio, sono modificabili. Laddove generano o mantengono i problemi è importante, con l’aiuto di un professionista, individuare le motivazioni e adottare strategie per cambiarli.

QUALI SONO I CAMPANELLI D'ALLARME DELL'AUTISMO?

Nella classificazione e valutazione dei Disturbi dello spettro autistico il DSM 5 specifica due punti fondamentali:
∘ Compromissione della comunicazione e dell’interazione sociale;
∘ Presenza di interessi ristretti e comportamenti stereotipati e ripetitivi.

I campanelli d’allarme che dovrebbero spingere i genitori a richiedere un consulto con uno specialista sono tra i 6 e i 12 mesi:
∘ Contatto oculare ridotto o assente;
∘ Sorriso sociale ridotto o assente;
∘ Vocalizzi scarsi o assenti;
∘ Espressione mimica ridotta;
∘ Mancanza di angoscia di fronte all’estraneo (a partire dall’8° mese).

Dopo i 12 mesi:
∘ Mancata risposta ai richiami e al proprio nome;
∘ Interessi ristretti;
∘ Uso ripetitivo e non funzionale dei giocattoli;
∘ Attenzione visiva e condivisa assente;
∘ Linguaggio espressivo e ricettivo assente o ridotto;
∘ Stereotipie ed ecolalie.

Dopo i 24 mesi:
∘ Capacità imitativa scarsa o assente;
∘ Disinteresse verso adulti e coetanei;
∘ Condivisione del gioco assente;
∘ Espressioni mimiche non congruenti al contesto;
∘ Ritardo nell’acquisizione del linguaggio;
∘ Difficoltà di adattamento ai cambiamenti;
∘ Stereotipie;
∘ Cammina sulle punte.

Una diagnosi tempestiva è fondamentale per accedere a programmi di intervento individualizzati che tengano conto delle difficoltà ma anche dei punti di forza del bambino.  Un trattamento di abilitazione psicologica precoce che lavori sul piano cognitivo, comunicativo e relazionale porta ad un miglioramento delle condizioni di vita del bambino e ad una prognosi più favorevole.

Contatti



CELLULARE

389 19 79 765



E-MAIL

studiodottoressareale@gmail.com

}

ORARI

Lun – Ven:
AM: 9:00 – 13:00
PM: 15:00 – 20:00



STUDIO

Via Catania, 34
70026 – Modugno (BA)

Scrivimi per informazioni

I dati personali sono una cosa molto importante per me e per questo motivo ti chiedo il tuo consenso al loro trattamento. Ti assicuro la massima serietà nel rispetto della deontologia professionale dovuta e pertanto i tuoi dati non saranno mai oggetto di diffusione a terzi, né di SPAM! Per ogni ulteriore informazione visita la mia pagina sulla Privacy Policy e, per qualsiasi dubbio o informazione, non esitare a contattarmi al mio indirizzo e-mail: studiodottoressareale@gmail.com

Spunta la casella per prestare il tuo consenso

10 + 9 =

SINTESI DEI SERVIZI



Psicodiagnostica

f

Abilitazione - riabilitazione cognitiva e psicomotoria



Consulenza psicologica

w

Psicoterapia individuale



Sostegno alla genitorialità



Psicoterapia di coppia



Formazione ad insegnanti ed educatori



Training e laboratori psicoeducativi

/

Psicoterapia cognitivo comportamentale di terza generazione secondo il modello actpsicologica



Potenziamento cognitivo

e

Supporto e arricchimento didattico

FOLLOW
  • Segui
FOLLOW
logo ordine psicologi puglia
logo per pie di pagina

StudioReale


Dott.ssa Giuseppina Reale, Psicologa e Psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia al numero 3196.
Dal lunedì al venerdì
AM: 9:00 ∘ 13:00 – PM: 15:00 ∘ 20:00

SERVICE INFORMATION

P. IVA: 07189460723

C.F.: RLEGPP81H62A662W

SEDE: VIA CATANIA, 34
70026 – MODUGNO (BA)

TELEFONO: 389 19 79 765

E-MAIL: studiodottoressareale@gmail.com

PEC: giuseppina.reale.051@psypec.it

MENÙ

HOME

CHI SONO

AREE DI INTERVENTO

SERVIZI

COME LAVORO

EVENTI

CONTATTI

PRENOTA UNA VISITA

GDPR

PRIVACY ∘ COOKIE

Copyright © 2020-2023 ∘ dottoressareale.it ∘ tutti i diritti sono riservati ∘ Sito creato e gestito da Andrea Reale

Marchio-Andrea-Reale